narrativa
L’asino sulla mia strada. Un libro del cambiamento, Edizioni del Gattaccio, 2016
versione cartacea ed ebook
“Spesso l’asino arriva nelle nostre vite insieme al cambiamento, vi si inserisce scorrendo liscio come un orpello oliato dentro il suo perfetto pertugio. Sembra simboleggiare, con gli occhi di oggi, del nostro mondo non più legato al lavoro della terra, la possibilità di rinnovamento pur nel rispetto di quanto c’è da conservare.”
Ciò che vedi qui è un libro, come tanti e come pochi, forse unico, ché ciò di cui parla è speciale. Bisogna mutare per vivere, rinnovare la propria forma. In questo caso il cambiamento passa attraverso un rapporto nuovo, con un animale in particolare, con la natura in generale, in un continuo rigenerarsi e mettersi in discussione.
A raccontarsi è la vita di una donna, che non si risparmia nei propri pensieri, tanto meno nelle profonde paure e fragilità. Ma non è solo questo, perché tra le pagine troverai anche continui richiami a quello che è stato l’asino nella letteratura, nella mitologia, nella storia e nella religione.
Tante vecchie credenze crollano e nuove visioni si dipaneranno sotto i tuoi occhi.
Un percorso che è continuo e non si ferma, ogni scoperta genera inedito stupore e ulteriori progetti.
Se guardi con simpatia a questi animali così caparbi, dolci e immensi nella loro intelligenza; se sei attratto dai racconti di vita, dalle piccolezze del quotidiano, dalla forza dei dolori superati; se non aspetti altro che conoscere luoghi mai visitati, dentro di te; se sei disponibile alla metamorfosi della natura… questo non può che essere il libro che ti sta aspettando!
Clicca per scaricare articoli, interviste, post… in cui si parla o parlo del libro!
Cadorna non è una fermata. Momenti Metropolitani, Viennepierre, 2009
versione cartacea ed ebook
QUATTRO CASE
un racconto dal libro


Racconti minimi, asciutti, dal tono talvolta ironico, altrove amaro, a tratti noir. Uno dopo l’altro sfilano i protagonisti di un carosello tutto milanese, di vicende che accadono in superficie da Bisceglie a Sesto, mentre sotto corre il treno della MM rossa a ricamare tracciati di vita.
Accanto ai racconti nove interviste, raccolte dall’autrice, a personaggi protagonisti della scena milanese: don Virginio Colmegna – presidente Casa della Carità; Sergio Escobar – direttore del Piccolo Teatro; Vivian Lamarque – poetessa; Emilia Lodigiani – titolare casa editrice Iperborea; Fulvio Papi – professore emerito di Filosofia presso l’Università di Pavia, presidente Casa della Cultura; Ferruccio Parazzoli – scrittore e operatore editoriale; Valeria Cavalli – Quelli di Grock; Davide Rampello – Presidente della Triennale; Giulio Iacchetti – designer, Compasso d’Oro 2009, che raccontano la loro Milano di oggi, la città in superficie e la città sotterranea.
#MomentiMetropolitani, 2012 | ebook illustrato

Un anno di Tweet viaggiando in metrò. Taccuino in borsa e poi centoquaranta battute sui tasti del pc, compresa la barra spazio, comprese le virgole, per raccontare scene quotidiane di vita sotterranea. Un cancelletto davanti e #MomentiMetropolitani – ideale prosieguo dei racconti di carta pubblicati in “Cadorna non è una fermata” – diventa l’hashtag per il riconoscimento su Twitter.com, dove l’autrice assume le vesti di @AlessGiordano.
Guardare una scarpa e immaginarsi una vita; scrutare il dettaglio e dargli una voce, spegnere l’audio e appropriarsi delle immagini intorno a sé. Poi, raccontarlo in due righe.
Ogni giorno viaggiando in metropolitana, luogo del buio e del pensiero, tana di riflessione e specchio di mille umanità.